
Quello sopra è il grafico dell'andamento dei visitatori di My Waypoint Database per il mese di ottobre (linea blu), paragonato a quelli di settembre (linea grigia). Si nota una crescita costante, ma balza all'occhio sopratutto il picco di tre giorni a cavallo di inizio mese che non ho assolutamente capito a cosa sia dovuto.
Dovete sapere che i visitatori del sito arrivano quasi esclusivamente dai motori di ricerca (cioè Google). Questo è normale. Anzi, è voluto, dal momento che il sito è costruito proprio in modo da esporre tutte le sue pagine a Google (i Waypoint sono più di 50.000, per la maggior parte appartenenti alla categoria dei ristoranti italiani e quindi le pagine sono perlomeno altrettante) ed essere trovato facilmente da chi cerca un determinato locale.
Ebbene, in quei giorni tutto è stato normale: i circa 250 visitatori al giorno in più (che hanno fatto raddoppiare le visite del sito) arrivano da Google; ma non esiste nessuna parola chiave che abbia predominato più del solito, e si sono spalmati su tutte le pagine del sito nella stessa maniera. Insomma... mistero. La mia ipotesi è che, per qualche insondabile motivo, in quei giorni il sito abbia avuto da Google un posizionamento insolitamente alto.
L'altra cosa strana è che la ricerca più effettuata nell'ultimo mese è stata "I luoghi di Pitti"; ma con una frequenza di 4 volte superiore alla seconda classificata!!! E' una masseria pugliese che organizza matrimoni... Perchè così tante persone la cercano? e soprattutto, perchè arrivano sul mio sito? La risposta a quest'ultimo interrogativo potrebbe arrivare dal fatto che il sito della masseria è una pagina colore verde (e basta); il che spinge gli utenti che hanno effettuato la ricerca a cercare le informazioni sugli altri siti (oggi mywpdb arriva quinto in ordine di rilevanza, su quella ricerca),